Discorsi del Maestro Sosen

Discorsi del Maestro Sosen

Nella pratica dello Zen Rinzai - Lin Chi di Chan, durante le Sesshin, il maestro tiene un Teisho, in cui commenta un testo, e due brevi discorsi, che si chiamano Junkei.

Di seguito potete trovare alcuni dei discorsi tenuti dal maestro Sosen durante le sesshin tenute nel corso degli anni.

Primavera 2021 - online

Sabato scorso c’è stato un collegamento con l’intervista a Tiziano Fratus, poeta e scrittore. Non sono riuscito a partecipare, ma ho visto la registrazione il giorno dopo, la domenica.

Il lunedì sono andato da un contadino col gerlo (qui da noi la gerla è maschile) a prendere del letame per l’orto. Silvio furbescamente ha preferito la motocarriola che ne trasporta decisamente di più e con meno fatica, ma a me piace così, mi sento parte dell’ambiente.

Camminando in mezzo ai boschi, da solo, con i rumori della valle portati dal vento e con 35 Kg di letame sulle spalle (pesati al rientro), mi è tornata in mente la figura di Fratus, con la grande libreria alle spalle e diversi libri a portata di mano nella postazione. Diceva: “Leggo anche una quindicina di libri contemporaneamente, passando dall’uno all’altro.”

Ed io? Io con un gerlo di letame sulle spalle.

Non sono contrario ai libri, anzi. Anche se ultimamente vado dicendo che mi sono stufato delle parole. Ma poi, dato che non voglio fare l’eremita…direi che semmai ce l’ho con certi giornalisti e anche scrittori, che, scrivendo per loro stessi, faticano a raggiungere l’ultima pagina.

Essendo abbonato al CAI ricevo la loro rivista, questo mese, parla di bambini in montagna. “La natura ha un valore educante che nessun libro e nessun racconto potranno eguagliare”.

Camminando su questa stradina ho pensato: “Chissà quanti passi nei decenni, forse nei secoli, si sono consumati dove ora sto procedendo io”.

Anche il gerlo ed il letame hanno la loro storia, le parole sono in grado di descriverli anche minuziosamente, ma se quel gerlo di letame non te lo carichi sulle spalle, come puoi comprendere?

Potrai capire, ma non comprendere o ancor meglio realizzare.

Il Maestro Taino da sempre va ripetendo che bisogna stare attenti. Altrimenti si rischia di trovarsi vecchi senza aver mai vissuto, o forse, ancora peggio, provato a vivere la vita di qualcuno altro.

Nel caso 58 intitolato Il mare che sembra il mare dello Zenshin roku1, la nonna si lascia bagnare i piedi sulla spiaggia e poi dice “Sembra proprio di stare al mare”.2

E qui...“Sembra proprio un gerlo di letame”.

A mani unite

Sosen

Note:

1Massimo Shidō Squilloni, Zenshin Roku. I koan del maestro Zen Engaku Taino, Mimesis Edizioni, Milano 2021.

2 Il mare che sembra il mare

cancel

Search podcasts, blog posts, people